Le adozioni sono un intervento disciplinato da norme internazionali, nazionali e regionali. Il principio fondante è quello «del superiore interesse del minore» e del suo diritto ad una famiglia in cui crescere in un ambiente affettivo armonico ed in un contesto sociale idoneo, prevenendone l’abbandono. L’adozione può offrire l’opportunità di dare una famiglia a quei bambini e ragazzi per i quali non può essere assicurata la permanenza nella famiglia d’origine.
Sono tremila le famiglie adottive che si sono costituite in Emilia-Romagna negli ultimi dieci anni, di cui circa 700 (23%) per adozione nazionale e 2.300 (77%) con adozione internazionale. Un paese intero, di dimensioni ridotte ma ricco di significato, in quanto costituito prevalentemente da famiglie interculturali.
Nell’ultimo triennio, l’età dei bambini al momento dell’adozione internazionale si concentra per lo più nella categoria che va dai 6 ai 10 anni (46%), a cui si aggiunge un 7% di bambini con più di 11 anni; il restante 47% circa ha un’età inferiore ai 5 anni. (Report della Regione “Dieci anni di adozioni in Emilia-Romagna 2004-2013”)
L’adozione rappresenta per il bambino un’esperienza nuova, che può portare a cambiamenti positivi nell’organizzazione mentale e nei comportamenti del figlio adottato.
Fornisce infatti al bambino una “base sicura” e lo accompagna nel processo di elaborazione della propria storia.
Le famiglie adottive sono chiamate a sostenere i propri figli nella rielaborazione dei traumi sperimentati in precedenza e fornire modalità di relazioni fondate sui bisogni del bambino.
Accompagnare un figlio adottivo nel suo percorso di crescita richiede, infatti, un’elevata consapevolezza della specificità dell’adozione e competenze mirate rispetto ai bisogni specifici del proprio figlio, in ogni fase del ciclo di vita.
Queste competenze non sono acquisite con l’ingresso del bambino in famiglia, ma necessitano di un sostegno continuativo anche nel post-adozione.
Anche i figli diventano parte attiva in questo processo di costruzione della nuova famiglia e hanno bisogno di trovare tempi e spazi di ascolto, sostegno e sviluppo delle proprie potenzialità.
AdotTIAMOci
Percorsi rivolti ai bambini, agli adolescenti, alle coppie, alle famiglie per sostenere una genitorialità consapevole e positiva ed intervenire in caso di disturbi emotivi, relazionali, comportamentali.
Questo sito usa cookie necessari a garantirne il funzionamento ottimale e cookie utili per le ulteriori finalità illustrate nella pagina info. Per accettarne esplicitamente l'uso puoi chiudere questo banner, scorrere la pagina, cliccare su un link o proseguire la navigazione in altra maniera. Info Cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.